

Il sussidio, suddiviso in 14 fascicoli più una guida all’utilizzo, propone percorsi per la progettazione della pastorale nella dimensione della carità a partire dal luogo privilegiato “parrocchia”. I contenuti riprendono le indicazioni dei vescovi che, con i documenti “Comunicare il vangelo in un modo che cambia” e “Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia”, ci ricordano l’orizzonte del nostro lavoro pastorale: “Sperimentare la carità fraterna e testimoniarla in modo comunitario”.
I percorsi tematici offerti possono essere proposti dalle Caritas diocesane all’interno dei propri iter di formazione ed accompagnamento delle Caritas parrocchiali; sono particolarmente indicati per gli animatori che hanno intenzione di avviare percorsi concreti di animazione pastorale all’interno delle parrocchie, e ampiamente utilizzabili anche da altri animatori pastorali.
Guida all’utilizzo
- Il pluralismo culturale e religioso
- L’accoglienza
- L’ascolto
- La domenica
- La preparazione al matrimonio
- Il legame con il territorio
- La cura dei poveri
- Integrare la pastorale
- La testimonianza
- Il coinvolgimento delle famiglie
- I consumi
- Il Consiglio pastorale parrocchiale
- La formazione
- La comunità
Aggiornato il 13 Febbraio 2023