Gaza. “Disarmare le parole, per disarmare le menti”
Gli operatori Caritas rimangono nella Striscia. L'appello delle/alle organizzazioni internazionali
Marzo 2025. Si rompe la tregua Si riaccende il conflitto a Gaza, a dimostrazione del fatto che il mondo è privo di leader politici all’altezza della situazione e di istituzioni internazionali capaci di vincolare al rispetto dei diritti umani chi sceglie la violenza come metodo per la risoluzione… [...]
12 Aprile 2025“Ritornate a Gerusalemme come pellegrini di speranza”
Caritas Italiana raccoglie l’appello di Patriarca e Custode e promuove un pellegrinaggio in Terra Santa
All’indomani dell’inizio della tregua a Gaza, il Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton, e il patriarca di Gerusalemme dei latini, card. Pierbattista Pizzaballa, dalla Basilica del Santo Sepolcro, cuore della cristianità e luogo giubilare, avevano rivolto un appello ai pellegrini perché tornassero fiduciosi a visitare i Luoghi Santi. “Il… [...]
8 Aprile 2025Tregua a Gaza. Il piano per i primi interventi con Caritas Italiana
Caritas Italiana stanzia 700.000 euro per la rinascita (umana e materiale)
470 giorni di guerra in Terra Santa hanno causato enormi perdite di vite umane e una crisi umanitaria diffusa. Nonostante la tregua, la situazione a Gaza rimane estremamente critica, con gravi carenze di cibo, forniture mediche, alloggi e servizi essenziali. L’aumento della violenza in Cisgiordania ha ulteriormente aggravato i bisogni… [...]
28 Gennaio 2025Gaza. “Testimoni di storie dolorose ma piene di speranza”
La presenza di Caritas Gerusalemme prima e durante la tregua. Bisogno di passi concreti di pace
Accogliamo “con favore l’annuncio del cessate il fuoco a Gaza, che mira a porre fine alle ostilità a Gaza, alla restituzione degli ostaggi israeliani e alla liberazione dei prigionieri palestinesi”. Lo hanno scritto in un comunicato gli Ordinari cattolici di Terra Santa all'indomani dell'accordo per una tregua. “Speriamo che questo… [...]
16 Gennaio 2025Luce della pace di Betlemme. Andata e ritorno
Da Betlemme alla “città di Gesù bambino” per ritornare in Terra Santa
Papa Francesco parla di una “terza guerra mondiale a pezzi”. Pezzi di guerra che non si risolvono con “pezzi di pace”, ma con una pace vera, duratura, efficace. Come la luce che non resta confinata in un angolo ma si diffonde ovunque. È l’idea della Luce di… [...]
22 Dicembre 2024PeaceMed. Promuovere la pace come bene comune
Comunità del Mediterraneo. Primo incontro online con i molti partner del progetto
Formarsi alla pace e alla riconciliazione, con un focus sui giovani, e in un’ottica di sviluppo sostenibile, con lo sguardo rivolto alle comunità che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Si chiama PeaceMed (Promuovere la pace come bene comune e potenziare le Organizzazione della Società Civile del Mediterraneo) ed è un… [...]
17 Dicembre 2024Terra Santa. Stare dalla parte della pace
“Esorto i credenti a schierarsi da una sola parte in questo conflitto: quella della pace”. — Papa Francesco La Terra Santa è teatro da oltre un anno di una crisi umanitaria di grandi proporzioni, in particolare dopo l'attacco del 7 ottobre a Israele, che ha scatenato una reazione che ha… [...]
22 Novembre 2024Striscia di Gaza. Feriti due operatori di Caritas Gerusalemme
“Ma noi restiamo sul campo”. Caritas Gerusalemme lancia l’allarme, dopo che due membri del suo team sono rimasti feriti durante un intenso bombardamento nell’insediamento di Al-Nuseirat, nella Striscia di Gaza. La prima è un medico che ha riportato una ferita alla gamba. Un altro suo collega è stato estratto dalle… [...]
2 Novembre 2024Vaccino antipolio a Gaza, seconda fase. La Caritas nell’emergenza
Seconda fase della campagna vaccinale antipolio a Gaza. Caritas Gerusalemme torna a essere in prima linea nel suo impegno per la salute dei bambini della Striscia, minacciati dalle precarie condizioni sanitarie causate dal conflitto in corso. Di recente, le cliniche della Caritas a Deir Al Balah sono state di vitale… [...]
18 Ottobre 2024A un anno dal 7 ottobre. Pregare per la pace
Card. Zuppi: “È tempo di fermare la follia della guerra: ognuno è chiamato a fare la propria parte, ognuno sia artigiano di pace”
A un anno dai tragici fatti del 7 ottobre 2023, Caritas Italiana invita alla riflessione e alla preghiera ed esorta le Caritas diocesane a continuare nella loro opera di animazione delle comunità all’impegno a fianco delle persone in situazione di vulnerabilità, a chi soffre per le conseguenze della guerra, e… [...]
6 Ottobre 2024