
Per meditare i misteri centrali della nostra fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno la Conferenza Episcopale Italiana ci offre alcuni strumenti.
Questi sussidi, riuniti sotto il titolo “Nella speranza siamo stati salvati”, vogliono essere un aiuto perché le nostre comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza.
I sussidi sono a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana.
Scarica i sussidi CEI Quaresima-Pasqua 2025
SCOPRI LE INIZIATIVE DELLE CARITAS DIOCESANE
:: Segnalazioni a comunicazione@caritas.it
L’immagine della settimana
Caritas Viterbo
ABRUZZO-MOLISE
- SULMONA-VALVA | “20 per 40: un punto per la Solidarietà”: durante tutta la Quaresima si invitano i fedeli a mettere da parte 20 centesimi al giorno, l’equivalente di un punto sulla Tessera dell’Emporio della Solidarietà, per persone in difficoltà. Le offerte raccolte saranno destinate all’acquisto di prodotti per l’igiene personale e la pulizia della casa.
CALABRIA
- CASSANO ALL’JONIO | Diverse proposte: dedicare tempo alla preghiera comunitaria e personale, promuovere un’iniziativa di accoglienza per persone in difficoltà, visitare gli anziani soli, organizzare una raccolta di alimenti, promuovere incontri di sensibilizzazione sul consumo responsabile, aderire alla colletta per sostenere un microprogetto di sviluppo.
CAMPANIA
- AMALFI – CAVA DE’ TIRRENI | Quanto raccolto sarà destinato a: famiglie in difficoltà economica, identificate attraverso il lavoro di rete delle Caritas parrocchiali e le segnalazioni provenienti dal territorio; persone a rischio di esclusione sociale, per le quali l’intervento mirato può contribuire a prevenire ulteriori situazioni di crisi.
EMILIA ROMAGNA
- FERRARA-COMACCHIO | Si propone di contribuire alla crescita del progetto di microcredito “Mi fido di Noi”, dove il “noi” rappresenta l’intera comunità capace di sollevarsi e sollevare insieme a sé chi è più fragile, per continuare un cammino tutti insieme.
- FORLÌ-BERTINORO | Una serie di proposte: mercoledì 12 marzo alle ore 20.30 “Serata sulla mondialità”; domenica 23 marzo Giornata della Carità – invito a tutte le parrocchie a richiamare l’importanza del momento nella preghiera o con iniziative e testimonianze per l’animazione della carità; raccolte alimentari e visite a persone ammalate, anziane e sole.
LAZIO
- ROMA | Quaresima di Carità: la colletta, il 6 aprile, andrà a sostenere quanti vivono nella povertà abitativa; martedì 8 aprile alle ore 18, webinar “Haiti: l’isola della speranza”; venerdì 11 aprile alle ore 18, “Via Crucis degli invisibili” tra le vie intorno alla stazione Termini, approdo di turisti ma anche luogo di emarginazione sociale.
- TIVOLI E PALESTRINA | Quanto verrà raccolto domenica 23 marzo sarà devoluto a favore delle opere segno Caritas delle due Diocesi: magazzini per la conservazione e distribuzione degli alimenti, scuola di lingua italiana per stranieri, mense per i poveri, dormitorio notturno per padri separati, casa famiglia per mamme e bambini, …
- VITERBO | Quaresima inMENSA: Celebrazioni eucaristiche e pranzi condivisi con gli ospiti.
LOMBARDIA
- CREMONA | “La speranza non delude”: si invita a indirizzare le azioni di carità alla Casa dell’Accoglienza, opera segno dell’anno giubilare. Predisposta una traccia per un pellegrinaggio giubilare, un cammino che partendo dalla Casa dell’Accoglienza arrivi in Cattedrale, una delle quattro chiese giubilari della Diocesi.
- LODI | Rilancio del fondo diocesano di solidarietà, che si pone l’obiettivo di rispondere alle nuove fragilità del nostro tempo attraverso il sostegno a emergenze locali indicate dalla Diocesi e nazionali/internazionali segnalate dalla CEI o dalla Chiesa universale, come anche aiuti diretti alle famiglie.
- MILANO | “Attirerò tutti a me (Gv 12,32)”: progetti di condivisione in Colombia, Giordania, Laos e Togo. Predisposto materiale di animazione per i territori.
- PAVIA | “Pellegrini di Speranza”. Sostegno a progetti di solidarietà e vicinanza: un nuovo dormitorio per i senza fissa dimora, percorsi educativi per i detenuti della Casa Circondariale “Torre del Gallo” di Pavia, sostegno ai minori in Perù.
MARCHE
- ANCONA-OSIMO | “Abitare la Speranza”. La raccolta fondi sarà destinata a sostenere le progettualità dedicate all’abitare: percorsi di accoglienza, sostegno economico e accompagnamento verso soluzioni stabili e dignitose per chi oggi si trova senza una casa o in condizioni di grave difficoltà.
- FANO-FOSSOMBRONE-CAGLI-PERGOLA | “L’uomo non è il suo errore”. Gli obiettivi della raccolta: offrire alle persone recluse un servizio di ascolto e assistenza all’interno del carcere; agire sulla società perché, attraverso un’opera di sensibilizzazione, siano possibili percorsi di reinserimento e integrazione di persone ex detenute.
- FERMO | “Luoghi e semi di speranza”. La proposta di questa Quaresima riguarda i temi del disagio abitativo, del lavoro/disoccupazione e il sostegno alle opere promosse da padre Stefano Camerlengo, partito dalla Diocesi di Fermo e impegnato da alcuni anni nell’azione pastorale in Costa d’Avorio.
- JESI | “Il mio dono costruisce la Speranza”: raccolta fondi per il progetto Sankofa, costruzione di pozzi per l’acqua potabile in Ghana; raccolta indumenti. Il ricavato finanzierà l’acquisto di materiale scolastico in favore di famiglie in difficoltà della Diocesi.
- MACERATA | Si invita a sostenere il completamento della Cittadella della Carità: Centro pastorale e animativo, Centro di Ascolto, Centro orientamento, formazione e lavoro, ambulatorio solidale, unità abitative.
NORD-EST
- BOLZANO-BRESSANONE | “Tu sei irrinunciabile”: dal 5 marzo al 19 aprile Caritas diffonde messaggi di speranza e rispetto reciproco, per far riflettere sul valore intrinseco dell’essere umano.
- TREVISO | Si propone di sostenere: il progetto “Assistenza sanitaria”, in Siria, che garantisce l’accesso alle cure mediche; una borsa di studio di un giovane della scuola di formazione agro-pastorale in Mali.
PIEMONTE
- BIELLA | “Viviamo la Carità come segno di Speranza”: si invita a aderire al progetto “Un mattone per ristrutturare Casa Con Tatto”, la nuova sede della carità.
PUGLIA
- BARI-BITONTO | Si invitano le comunità a vivere un’attenzione particolare ai bisogni dei più fragili attraverso una colletta diocesana, che sosterrà: Centro di Accoglienza notturna “don Vito Diana”; Casa O.S.A., per giovani studenti stranieri, rifugiati pllitici; Scuola di Italiano per stranieri “I. Giordani”; Sportelli di orientamento e accompagnamento.
- BRINDISI-OSTUNI | Raccolta fondi per sostenere il progetto “La porta di casa”: ristrutturazione di alcuni locali nel centro della città per l’accoglienza emergenziale di persone migranti e persone con disagio sociale a rischio emarginazione.
- CONVERSANO-MONOPOLI | La colletta intende sostenere la realizzazione di laboratori di legalità e sulla genitorialità nel carcere di Turi (BA), sostenere i familiari delle persone detenute e avviare uno sportello per le vittime di reato.
- LECCE | “Tessitori di unità”: realizzazione della “Locanda del Samaritano”, che intende offrire un’ accoglienza temporanea a quelle persone in necessità estrema, divenendo un ulteriore significativo segno di prossimità e di carità per tutti in questo anno giubilare.
- MANFREDONIA – VIESTE – SAN GIOVANNI ROTONDO | Le offerte raccolte saranno destinate al progetto di microcredito “Mi fido di noi”, che coinvolge le Caritas locali, le fondazioni antiusura e altre realtà solidali, creando una rete di fiducia reciproca.
- UGENTO – SANTA MARIA DI LEUCA | Adesione al progetto “Mi fido di noi”, opportunità concreta di sostegno per famiglie e singoli in difficoltà economica attraverso il microcredito sociale; un aiuto per le persone per riappropriarsi della propria dignità.
SARDEGNA
- ALES-TERRALBA | Le offerte raccolte in tutte le parrocchie della diocesi serviranno a portare avanti le attività per chi è in difficoltà: beni di prima necessità, sportello di orientamento, doposcuola, sostegno ai bambini con DSA, mondialità e cooperazione, …
SICILIA
- ACIREALE | Si invita a: confrontarsi con la realtà concreta delle vite umane; svolgere iniziative di carità come espressione della sinodalità e della comunione ecclesiale sul territorio; pensare a una verifica comunitaria sulla conversione.
- MESSINA – LIPARI – SANTA LUCIA DEL MELA | “Spazi di Speranza”: il ricavato delle offerte sarà devoluto a favore del Centro di specializzazione per le professioni femminili “Santa Teresa del Bambino Gesù” a Butembo, Repubblica Democratica del Congo.
- PATTI | “Un gesto d’amore per le famiglie della nostra Diocesi”. L’iniziativa mira a raccogliere offerte da destinare al sostegno delle famiglie della comunità diocesana che vivono in stato di indigenza.
TOSCANA
- FIRENZE | Dalla consapevolezza che ci sono sempre più famiglie che faticano a sostenere le spese relative alla casa, nasce l’idea di istituire un fondo sull’emergenza abitativa. La Quaresima di Carità è dedicata al sostegno al fondo e quindi a queste famiglie in difficoltà.
- LIVORNO | “Una Giustizia piena di Speranza”. Domenica 9 marzo, Prima di Quaresima: Giornata di preghiera per i detenuti; sabato 29 marzo: Giubileo diocesano del volontariato e Convegno sui temi della Giustizia riparativa; 30 marzo, Domenica della Quaresima di Carità: raccolta, nelle parrocchie, di prodotti per l’Emporio solidale.
UMBRIA
- PERUGIA – CITTÀ DELLA PIEVE | “C’è un problema grande come una casa. Facciamoci casa”: la scelta di dedicare una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi all’emergenza abitativa nasce dall’osservazione quotidiana dei Centri di Ascolto di quello che è diventato “il problema tra i problemi”.
Aggiornato il 1 Aprile 2025