11 Giugno 2024

Progetto “Mi sta a cuore”. Giovani e servizio. Nuova edizione

Caritas Italiana offre nuovamente l’opportunità di vivere un’esperienza di volontariato a 4 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Fino al 31 luglio 2024 è possibile per loro candidarsi alla terza annualità del progetto “Mi sta a cuore. Curare il presente per sognare il futuro che, come i precedenti, prevede un anno di impegno presso la sede di Caritas Italiana a Roma e che è caratterizzato per questa edizione dall’attenzione all’ecologia.

Questa nuova edizione è promossa insieme all’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Il progetto, le cui attività prenderanno il via il 16 settembre 2024 e che dureranno fino al 12 settembre 2025, vedrà i 4 giovani affiancarsi a quelli della precedente edizione e sarà incentrato sia sulla formazione che sul servizio giornaliero in Caritas Italiana e presso le strutture della Caritas diocesana di Roma. È prevista inoltre un’esperienza di vita comunitaria. Le spese di vitto e alloggio sono a carico di Caritas Italiana; ai giovani selezionati verrà dato un rimborso mensile per le spese personali.

Ecco i quattro giovani “Mistaacuore” attualmente in servizio:

«Sono Alessio Garofalo, ho 28 anni e sono nato e cresciuto a Palermo. Sono laureato in Comunicazione Digitale e Giornalismo e ho lavorato nel settore del marketing e dei social media. Nel 2016 ho conosciuto la Caritas di Palermo attraverso il Servizio Civile Nazionale. Quella esperienza ha fatto nascere in me una fortissima passione per il sociale, che negli anni mi ha portato a lavorare in diversi enti del Terzo settore, soprattutto come operatore e educatore per i bambini, in Italia e anche in Polonia, dove ho vissuto per un anno. Sono un missionario laico e ho viaggiato per il mondo, offrendo il mio contributo in progetti sociali e umanitari. Arrivo qui con la voglia di mettermi a disposizione e di creare una nuova melodia per la mia vita».

«Mi chiamo Antonella Pipino, ho 30 anni e vengo da Oria (BR). Sono una storica dell’arte. Sono ambientalista e la mia alimentazione è soprattutto planet-based. Credo che il volontariato sia una scelta civile e di responsabilità. Ho mosso i primi passi come educatrice nell’Azione Cattolica della mia parrocchia e successivamente ho svolto il servizio civile universale presso la Caritas della Diocesi di Oria».

«Sono Asia Re, ho 23 anni e vengo da Leverano (LE). Studio Scienze e Tecnologie per l’Ambiente. Cinque anni fa sono entrata in Azione Cattolica, soprattutto nei gruppi di bambini e giovanissimi, di cui sono educatrice. Partecipo a questo progetto con la voglia di mettermi in gioco e di scoprire nuove cose sul mondo».

«Sono Miriam Pintus, ho 21 anni e vengo da Iglesias, provincia del Sud Sardegna. Studio Scienze Internazionali a Torino dove, oltre a frequentare l’università, facevo l’animatrice in oratorio. Mi piace stare all’aria aperta, suonare il pianoforte e viaggiare. Questo progetto sarà una bella sfida, ed è proprio per questo che l’ho scelto».

 


Vedi la clip realizzata dai ragazzi della prima edizione del progetto:

:: Conosci i ragazzi della prima edizione

:: “Occhi pieni di storie e un cuore pieno di memorie: il mio anno di ‘Mi sta a cuore'”

Aggiornato il 14 Giugno 2024