
“Polvere di Guerra. Dalle macerie alla costruzione della pace” è il titolo della mostra allestita a Vittorio Veneto presso la Casa dello Studente. Visitabile dal 27 dicembre al 12 gennaio, è realizzata in preparazione alla veglia della Pace che si terrà il 4 gennaio alle ore 20.30 a Vittorio Veneto presso la chiesa di Sant’Andrea.
Progettata e realizzata dalla Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio, dai volontari di Amnesty International Piacenza, Emergency Piacenza con la collaborazione dei docenti e studenti del Liceo Artistico Cassinari di Piacenza, è una mostra esperienziale: i visitatori, divisi in gruppi, vengono condotti nella sperimentazione del vissuto di chi si trova a dover scegliere se rimanere o fuggire da una città distrutta e dilaniata dalla guerra.
La mostra si compone a partire da dodici incisioni dell’artista Luigi Ferrari, trasformate e arricchite da stimoli visivi, sonori e corporei. L’obiettivo è quello di portare il visitatore a vivere sulla propria pelle le macerie della guerra per condurlo in una riflessione più ampia sugli strumenti possibili di costruzione quotidiana della pace.
Attraverso la mostra si affronta un percorso, una sorta di viaggio, dove a ogni tappa sono associate esperienze, sensazioni e stimoli uditivi, ricreando diverse situazioni che nella realtà vengono affrontate dai civili per salvarsi la vita. I visitatori devono anche compiere delle scelte e, in base a queste, si arriva a una tappa finale dove gli viene chiesto di lasciare un messaggio di “costruzione di pace”.
«Auspichiamo un’ampia partecipazione alle proposte della mostra – afferma Mara Cattai della CARITAS DIOCESANA DI VITTORIO VENETO – perché diventano momenti da condividere che ci possono aiutare ad ascoltare le grida degli ultimi, perché la pace non la costruiscono solo i potenti, ma la possiamo costruire anche noi, nelle nostre case, in famiglia, tra i vicini di casa, nei luoghi dove lavoriamo, nei paesi dove viviamo. La costruiamo aiutando una persona in difficoltà, un anziano, rispettando la nostra Terra… perché la pace è sia dono dall’alto che frutto di un impegno condiviso».
La mostra è rivolta alla cittadinanza e alle scuole (dai 12 anni in su). Per le classi sono previste le visite dal 7 all’11 gennaio (alle ore 8.30 e alle 11), ingresso su prenotazione. Per tutti gli interessati la mostra è visitabile dal 27 al 30 dicembre, dal 2 al 6 gennaio e l’11 e il 12 gennaio, ingresso alle ore 15, su prenotazione. Ogni visita guidata esperienziale dura circa cento minuti. È necessaria la prenotazione attraverso email: segreteria@caritasvittorioveneto.it.