Oltre l’arcobaleno
Bambini e salute mentale in situazioni di emergenza e disastri naturali
Il volume presenta i principali risultati di uno studio sugli effetti del terremoto dell’Aquila (6 aprile 2009) nella psiche dei bambini abruzzesi che hanno vissuto tale evento. L’indagine è stata realizzata in collaborazione con i pediatri abruzzesi e ha coinvolto circa 2.000 bambini tra i 3 e i 14 anni.
16 Ottobre 2012
Opere per il bene comune
Rilevazione dei servizi socio-assistenziali e sanitari ecclesiali in Italia
Il volume dà ragione del IV Censimento nazionale dei servizi collegati alla Chiesa promosso dalla Consulta ecclesiale nazionale degli organismi socio-assistenziali. Rispetto alle precedenti rilevazioni, a cadenza decennale, l’ambito di studio è stato esteso anche ai servizi sanitari.
30 Maggio 2012
Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte
L'Italia è stata tra i primi Paesi al mondo ad aver lanciato la sfida dell'integrazione degli alunni con disabilità, sposando un approccio inclusivo. Questo testo propone un bilancio dell'esperienza di integrazione scolastica nelle scuole italiane, analizzando l'efficacia di questo sistema dopo oltre trent'anni di applicazioni ed esperienze di pratiche educative…
14 Giugno 2011
Rapporto di valutazione progetti Caritas-Cei 8 per mille Italia
In questo testo vengono illustrati i risultati della ricerca valutativa sui progetti Caritas-Cei 8 per mille Italia 2005-2007, commissionata da Caritas Italiana allo Studio Cevas e realizzata nel periodo giugno 2007 – marzo 2009.
16 Luglio 2010
Animare la città
Percorsi di community building
Il testo nasce da una ricerca pluriennale sul tema della città e delle sue trasformazioni. La costante marginalizzazione di molte aree urbane spinge a ipotizzare traiettorie di intervento più efficaci, orientate a riagganciare le aree fragili delle città promuovendo percorsi di empowerment personale e comunitario.
10 Luglio 2010
I romeni in Italia tra rifiuto e accoglienza
Questo volume bilingue italiano-romeno presenta la situazione effettiva dei romeni in Italia e le possibili prospettive. Caritas di Romania e Caritas Italiana, dopo una ricerca triennale, hanno voluto confrontare il loro punto di vista con le strutture pubbliche, le organizzazioni sociali, l'opinione pubblica dei due Paesi e i diretti interessati.
29 Marzo 2010
Gli albanesi in Italia
Conseguenze economiche e sociali dell'immigrazione
Un volume dedicato alla collettività albanese in Italia per rilevare i cambiamenti di questi ultimi vent'anni: dal primo sbarco del 1990, quando l'Albania era ancora sotto regime comunista, ai giorni nostri.
29 Settembre 2008
Romania. Immigrazione e lavoro in Italia
Statistiche, problemi e prospettive
Una grande collettività di immigrati, come quella romena, era meritevole di un libro. Un impegno, questo, particolarmente complesso che Caritas Italiana è riuscita a portare a termine a un anno e mezzo dall'ingresso della Romania nell'Unione europea.
4 Luglio 2008
La città abbandonata
Dove sono e come cambiano le periferie italiane
Questo volume presenta i risultati di una ricerca, durata due anni, in dieci quartieri periferici di altrettante città italiane – Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo – con l'intento di cogliere non solo i problemi ma anche le risorse presenti.
27 Maggio 2007
Polonia. Nuovo paese di frontiera
Da migranti a comunitari
Ben 40 autori, metà dei quali polacchi; si aggiungono poi le opinioni di oltre 100 testimoni privilegiati, raccolte in diverse indagini qualitative, che aiutano a superare l’atteggiamento di estraneità nei confronti della Polonia e dei suoi immigrati.