Giornata della Memoria e dell’accoglienza. Ascoltare il silenzio

Un vescovo e un imam che si abbracciano dopo esserci posti reciprocamente sulle spalle un telo termico: è questa l’immagine forte che si porta nel cuore chi ha preso parte alla veglia di preghiera “Ascoltiamo il silenzio”, lo scorso 4 ottobre, nella Casa della carità di Treviso. “Quel telo che… [...]

5 Ottobre 2024

Caritas giovane. “Tieni tempo?”

Due giorni a Sacrofano (Rm) con i giovani che collaborano a vario titolo nelle Caritas diocesane. Persone che credono sia importante aiutare gli altri, a cui piace viaggiare, imparare cose nuove e dedicare il proprio tempo a famiglia e amici. Con il sogno di conservare nel tempo le amicizie o… [...]

5 Ottobre 2024

Papa Francesco ai Custodi del Bello: “Trasformate il brutto in bello”

I CUSTODI DEL BELLO in udienza da papa Francesco lunedì 30 settembre. Chi custodisce si assume responsabilità, ha detto il Papa nel suo discorso, si sporca le mani, promuove il bene di tutti in una prospettiva di ecologia integrale. "Custodire significa proteggere, conservare, vigilare, difendere. È un’azione… [...]

30 Settembre 2024

Tempo del Creato. Un percorso con le comunità

Quarta edizione del corso nazionale promosso da Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza

Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza invitano alla quarta edizione del “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale”. Sei incontri online dal 7 ottobre 2024. :: È possibile iscriversi fino al 30 settembre (vedi opuscolo). :: Scarica l'opuscolo con… [...]

28 Settembre 2024

MigraRed. Reti e comunità in cammino con i migranti

Francesco: “Le comunità locali sono chiamate a costruire il futuro insieme ai migranti”

Si svolge (dal 27 al 29 settembre) a Bogotà, in Colombia, il meeting internazionale sulla migrazione e l’asilo “MigraRed”. L’iniziativa, nata dall’intuizione di Caritas italiana che per dieci anni ha organizzato MigraMed, viene assunta, a partire da quest’anno, da Caritas Internationalis che ha deciso di organizzarla in… [...]

27 Settembre 2024

Emergenza Libano. La Caritas con gli sfollati

“La guerra ci ha colti di sorpresa... Ha spostato le nostre famiglie e appesantito i nostri cuori. Non ci saremmo mai aspettati che le cose potessero degenerare a questo punto”. A raccontare è padre Michel Abboud, presidente di Caritas Libano. “Centinaia di famiglie hanno abbandonato le loro case, fuggendo dalle… [...]

25 Settembre 2024

Migranti e rifugiati. Dio cammina con il suo popolo

Per la Giornata del migrante e del rifugiato del 29 settembre, papa Francesco ha diffuso un messaggio che ha intitolato: Dio cammina con il suo popolo. Le migrazioni sono messe in relazione con la natura itinerante della Chiesa, espressa dalla parola “sinodo” (insieme in cammino). La comunità cristiana come… [...]

21 Settembre 2024

Puliamo il mondo. Per un clima di pace

Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la giustizia sociale e climatica, come sottolineato dal motto “Per un clima di pace”: torna in tutta Italia, dal 20 al 22 settembre, la 32esima edizione… [...]

17 Settembre 2024

Terremoto in Marocco e alluvione in Libia: un anno dopo

Il supporto di Caritas italiana oltre l’emergenza

Un anno fa, a settembre, due calamità, in due notti consecutive hanno scosso nel profondo il Nord Africa: il Marocco e la Libia sono stati rispettivamente colpiti da un terremoto e da un’alluvione che hanno causato decine di migliaia di morti, di feriti e danni profondi al tessuto sociale: quasi… [...]

6 Settembre 2024

Attacco a Leopoli: “Hanno colpito vicino alla nostra casa”

🔴 Articolo di Giulia Cerqueti su FamigliaCristiana.it “Hanno centrato un edificio a 50 metri da quello dove viviamo noi, è stato uno shock”, racconta Viviana Calmasini, una delle operatrici di Caritas italiana in Ucraina, project manager di un progetto finanziato dall’AICS che si occupa di assistenza sanitaria… [...]

4 Settembre 2024