Due mani tengono il pianeta terra. Il sole le illumina.

Convegno “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace” | Rivedi

Un convegno in occasione del Messaggio di Papa Francesco per la 58ª Giornata mondiale della Pace (1 gennaio 2025) e della presentazione della campagna per l’anno giubilare “Cambiare la rotta. Trasformare il debito in speranza”. Ha lo stesso titolo del Messaggio del Santo Padre,… [...]

9 Gennaio 2025

Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace

Gennaio, mese della pace. La marcia, il messaggio, la campagna

L’appuntamento con la Marcia per la Pace è, come tradizione, il 31 dicembre. Per questa edizione è stata Pesaro a ospitare l’evento. Il titolo della Marcia – e di un convegno che si terrà il 9 gennaio a Roma – è stato quello del messaggio di papa… [...]

1 Gennaio 2025

Vent’anni fa lo tsunami. Devastazione e solidarietà

Il 26 dicembre 2004 la più grande catastrofe umanitaria di tutti i tempi moderni si abbatteva con violenza su una buona parte delle coste del Sudest asiatico e alcune dell’Africa. Lo tsunami, parola di fatto sino ad allora sconosciuta, generato da un potente terremoto subacqueo, ha colpito nel giro di poche… [...]

26 Dicembre 2024

Servizio civile. Un anno di domande, esperienze, cambiamento

Prorogato il bando. La nuova scadenza è fissata al 27 febbraio. 137 progetti in Italia e 9 all’estero

  Convocazioni per le selezioni dei progetti di servizio civile proposti dalle Caritas diocesane Calendario delle convocazioni per le selezioni dei progetti di servizio civile all’estero “Caschi Bianchi”   Il 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche… [...]

23 Dicembre 2024

Luce della pace di Betlemme. Andata e ritorno

Da Betlemme alla “città di Gesù bambino” per ritornare in Terra Santa

Papa Francesco parla di una “terza guerra mondiale a pezzi”. Pezzi di guerra che non si risolvono con “pezzi di pace”, ma con una pace vera, duratura, efficace. Come la luce che non resta confinata in un angolo ma si diffonde ovunque. È l’idea della Luce di… [...]

22 Dicembre 2024
Gesù si fa battezzare da Giovanni.

Avvento-Natale 2024: i sussidi CEI, le iniziative nei territori

Per vivere in pienezza l’itinerario spirituale che nell’Avvento e nel Natale ci viene proposto dalla Liturgia, può essere utile avvalersi dei sussidi predisposti dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana con la collaborazione del Settore per l'Apostolato Biblico dell'Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità… [...]

18 Dicembre 2024

PeaceMed. Promuovere la pace come bene comune

Comunità del Mediterraneo. Primo incontro online con i molti partner del progetto

Formarsi alla pace e alla riconciliazione, con un focus sui giovani, e in un’ottica di sviluppo sostenibile, con lo sguardo rivolto alle comunità che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Si chiama PeaceMed (Promuovere la pace come bene comune e potenziare le Organizzazione della Società Civile del Mediterraneo) ed è un… [...]

17 Dicembre 2024
Copertina Rapporto conflitti dimenticati. Uomini armati con mimetica ed elmetto.

Rapporto sui conflitti dimenticati “Il ritorno delle armi” | Scarica i materiali | Rivedi la presentazione

Presentato lunedì 9 dicembre 2024 a Roma l’ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati. Titolo: "Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo" (ed. San Paolo). Il Rapporto è acquistabile online sul sito delle Edizioni San Paolo e in libreria da mercoledì 11 dicembre 2024. 52 Stati… [...]

14 Dicembre 2024

Mons. Giovanni Nervo. Un compleanno particolare

Primi passi sul percorso che potrà portare alla beatificazione

Il 13 dicembre 1918 nasceva mons. Giovanni Nervo, primo presidente di Caritas Italiana. Per ricordare l’anniversario, la diocesi di Padova ha organizzato due iniziative. La prima, nel pomeriggio del 12 dicembre, presso la sede della Fondazione Zancan a Padova, dedicata a un dialogo attorno alle “virtù di don Giovanni”, dando… [...]

13 Dicembre 2024

Coordinamento Mondialità. Guardare oltre i confini

Il primo incontro del Coordinamento Mondialità traccia le linee future per promuovere la mondialità e coinvolgere i giovani, rafforzando la carità evangelica in un mondo sempre più interconnesso

Gettate le basi per rafforzare i progetti di solidarietà internazionale e promuovere l’educazione alla mondialità a livello locale, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione su cosa significhi, oggi, essere testimoni di una carità evangelica in un mondo sempre più globalizzato. Il primo incontro… [...]

11 Dicembre 2024