Percorsi complementari verso l’Europa dei diritti e doveri
Si è chiuso a Ginevra il Global Refugee Forum organizzato da UNHCR. Tra gli eventi preparatori Caritas Internationalis e i suoi partner (Federazione delle Chiese evangeliche – FCEI, International Catholic Migration Commission – ICMC Europe) hanno presentato il 12 dicembre “Complementary Pathways to Europe. From humanitarian to… [...]
16 Dicembre 2023Forum Mondialità: Mappe necessarie per le transizioni
Da mercoledì 13 a venerdì 15 dicembre si è svolto a Ciampino (RM) il Forum Mondialità dal titolo Mappe necessarie per le transizioni. Questo Forum, organizzato da Caritas Italiana, insieme ad Agorà della Mondialità (servizio di formazione e animazione coordinato nell’ambito della Fondazione Missio) è stato un momento per fare… [...]
12 Dicembre 2023Caritas Italiana in Ucraina. Un impegno rinnovato
Dal 6 al 9 dicembre una delegazione di Caritas Italiana, guidata dal direttore don Marco Pagniello, è stata in visita in Ucraina per condividere con le Caritas locali le opere di accompagnamento e prossimità messe in atto, con particolare attenzione ai temi cruciali della disabilità, minori, sviluppo socio-pastorale delle Caritas… [...]
11 Dicembre 2023Corridoi umanitari, continua l’accoglienza della Chiesa italiana
È arrivato oggi all’aeroporto di Fiumicino (Roma), un gruppo di 20 profughi afghani, tra cui vari bambini e ragazzi, provenienti dal Pakistan, nell’ambito del Protocollo per i “corridoi umanitari” stipulato dal Governo italiano con la Conferenza Episcopale Italiana, di cui Caritas Italiana è soggetto attuatore. Questo primo arrivo sarà seguito… [...]
5 Dicembre 202330 anni di Caritas Europa al servizio dei poveri
Fondata nel 1993, quest’anno Caritas Europa compie trent’anni. L’anniversario sarà celebrato a Bruxelles (Belgio) martedì 5 dicembre. In questi tre decenni, le organizzazioni che partecipano al progetto di Caritas Europa – 49 Caritas nazionali, tra cui Caritas Italiana, distribuite in 46 Paesi europei – hanno sviluppato il… [...]
5 Dicembre 2023Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere” | Scarica la versione integrale e la sintesi, rivedi la presentazione
Da sinistra: Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, presidente di Caritas Italiana; Walter Nanni, Federica De Lauso e Vera Pellegrino, Ufficio Studi di Caritas Italiana Rapporto Povertà 2023 versione integrale .pdf Sintesi .pdf Comunicato stampa del 17/11/2023 .pdf È stato presentato… [...]
25 Novembre 2023Dare voce e coraggio alle donne vittime di violenza
Oltre cento Caritas attive contro la violenza di genere. Il progetto Ruth.
«L’ha picchiata per strada davanti ai bambini e l’unico ad averla aiutata è stato un uomo anziano che passava di là e l’ha difesa, l’ha protetta. Solo lui». L’incipit è quello di un episodio specifico, raccontato presso un centro di ascolto Caritas, ma potrebbe essere quello di tante storie di… [...]
24 Novembre 202318 novembre | Venti da Sud per sognare il cambiamento. Un convegno
“Vento da Sud: abitare il territorio, sognare il cambiamento, sentire la corresponsabilità” è il titolo scelto per l’evento che si è svolto a Cosenza il 18 novembre. L’iniziativa è promossa da Caritas Italiana in rete con la Delegazione Caritas calabrese, il Forum del Terzo Settore e CSVnet come contributo… [...]
18 Novembre 2023Progetto PEPE. Comunità attente alla povertà educativa
Ha preso il via – con un incontro nazionale tenutosi presso la sede di Caritas Italiana a Roma il 22 novembre – il progetto PEPE – “Promuovere Engagement di comunità contro la Povertà Educativa”, che è coordinato da Caritas Italiana e ha il sostegno di UniCredit. Pensato quale “opera… [...]
17 Novembre 2023Alluvioni in Toscana, Caritas vicina alle persone colpite
A partire da giovedì 2 novembre scorso forti raffiche di vento e piogge eccezionali hanno colpito con violenza varie Regioni italiane, in particolare la Toscana dove hanno causato la morte di otto persone e migliaia di sfollati nei paesi tra le province di Prato e Firenze, soprattutto quelli vicini… [...]
12 Novembre 2023