Mari e deserti. Che cosa ha detto Francesco

Perché il respingimento dei migranti “è un peccato grave”

Nella comunicazione giornalistica i titoli sono fondamentali, ma a volte conducono a drastiche semplificazioni che scatenano – se si rimane al titolo – reazioni scomposte e polemiche fondate sul nulla o sull'equivoco. Mercoledì scorso papa Francesco ha deciso di rimandare la consueta catechesi per fermarsi a pensare “alle persone che… [...]

29 Agosto 2024

“È più bello insieme”. Comunità accoglienti, vacanze solidali

Oltre 700 piccoli ucraini nelle diocesi italiane, tassello di una cultura di pace

L’arrivo del primo gruppo di bambini e bambine provenienti dalla città di Nikopol in Ucraina ha dato il la, anche nel 2024, all’iniziativa “È più bello insieme”, un programma di vacanze solidali per minori e accompagnatori provenienti da contesti di guerra. In tutto, nell'estate 2024, 726 minori. Il programma è… [...]

28 Agosto 2024

Generazioni di felicità. Custodi del bene comune

Agesci e Caritas insieme alla Route nazionale delle Comunità Capi

La Caritas e gli scout hanno in comune la “funzione pedagogica”. Non solo. L’ascolto, l’attenzione all’essenziale, la responsabilità, il servizio, la strada. E il protagonismo dei giovani. Anche per questo la Caritas ha partecipato a pieno titolo alla Route nazionale delle Comunità Capi dell’Agesci, a Verona (Villa… [...]

25 Agosto 2024

Anniversari dei terremoti. Scosse di fiducia?

Otto anni dagli eventi in Centro Italia, sette anni dai crolli a Ischia

Otto anni dalla prima grande scossa di terremoto che, nella notte del 24 agosto 2016, sconvolse l’Italia Centrale. Sette anni dal sisma che si abbatté sull’isola di Ischia. Una scia di eventi sismici colpì intere aree dell’Appennino tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. Le vittime accertate delle prime scosse furono 299 (tutte nei… [...]

24 Agosto 2024

Beati gli operatori di pace. Preghiera a Ferragosto

Nel giorno dell’Assunzione parole di riconciliazione e di speranza

Beati gli operatori di pace. Con un occhio alle beatitudini, l’altro al Magnificat, col cuore oppresso da una guerra che sembra non voler dare alcun segno di speranza, il patriarca di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, chiama i suoi diocesani – e di riflesso noi tutti – a una preghiera per… [...]

12 Agosto 2024

Bangladesh. La Caritas vicina alla popolazione

Caritas Italiana solidale con Caritas Bangladesh. In atto un gemellaggio

Il Bangladesh sta attraversando uno dei più importanti crocevia della propria storia. Da oltre un mese il Paese vive profondissime agitazioni sociali, violenze e movimenti di folla che hanno portato alle storiche dimissioni della premier, rifugiatasi in India. I manifestanti, nella capitale Dhaka, così come in moltissime altre aree del… [...]

8 Agosto 2024

Boat people 1979. Quel primo corridoio umanitario

Ricorrono in questi giorni i 45 anni dei primi salvataggi in mare dei cosiddetti boat people vietnamiti ad opera della Marina italiana in collaborazione con Caritas Italiana e altre organizzazioni. Una delle tragiche conseguenze della guerra in Vietnam e del suo epilogo fu l’esodo di milioni di persone dal Paese. [...]

29 Luglio 2024

Progetto BRAT. L’intercultura passa dai fornelli

Nell’ambito del progetto BRAT (Balkan Route Accoglienza in Transito), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in Bosnia Erzegovina, Caritas Italiana, in cooperazione con i partener JRS e Caritas Bosnia Erzegovina, ha realizzato una giornata dedicata alla cucina di piatti tipici. L’evento, il “Masterchef”, è… [...]

25 Luglio 2024

Tragedia di Scampia: la vicinanza della Caritas

Caritas Italiana sta seguendo quanto avviene a Scampia, dopo la tragedia che ha colpito i suoi abitanti ed esprime vicinanza e solidarietà all'intera comunità locale. Il crollo di un ponte-ballatoio al terzo piano della "Vela celeste" ha provocato tre vittime e dodici feriti, dei quali sette i minorenni. “Dopo i… [...]

24 Luglio 2024

“Give me five”. Cinque princìpi per la bussola sociale

Inizia ad Assisi il percorso estivo per i giovani “Give me five. I cinque princìpi della Dottrina sociale”, che terminerà venerdì 26 luglio e che intende rivolgersi a chi desidera approfondire il tema della Dottrina sociale della Chiesa per fare discernimento nel nostro tempo. Circa cento i giovani iscritti, dei… [...]

22 Luglio 2024