18 Giugno 2024

Giustizia riparativa | Materiali, esiti del Convegno, rassegna stampa

La giustizia riparativa è «un approccio volto a fronteggiare il danno o il rischio di danno coinvolgendo tutte e tutti coloro che ne sono toccati per raggiungere un’intesa comune e un accordo su come il danno o il torto può essere riparato e giustizia ottenuta» | Forum Europeo per la Giustizia Riparativa, 2021


Si è svolto il 7 e l’8 giugno a Roma, presso la Casa Bonus Pastor, il Convegno sulla giustizia riparativa. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati del PROGETTO SPERIMENTALE NAZIONALE DI GIUSTIZIA RIPARATIVA, coordinato da Caritas Italiana, in collaborazione con il Team delle pratiche di giustizia riparativa dell’Università degli Studi di Sassari, che ha visto il coinvolgimento di otto Caritas diocesane. INFO: giustiziariparativa@caritas.it


Comunicato stampa del 10 giugno 2024
“Giustizia riparativa: costruire nuove forme di relazione”


MATERIALI


IL CONVEGNO SUI MEDIA (7-12 giugno 2024)

:: AGENSIR

:: AVVENIRE

:: CORRIERE DELLA SERA

:: PADRE PIO TV

:: RADIO INBLU2000

:: RADIO RAI

:: RADIO VATICANA

 


 

PROGRAMMA

 

VENERDÌ 7 GIUGNO

9.30

Arrivi e accoglienze

10.15

Preghiera

10.30

Caritas e giustizia riparativa. Il percorso, il progetto
Cinzia Neglia, Caritas Italiana

10.40

La giustizia riparativa. Verso una nuova visione: i contenuti formativi del progetto
Patrizia Patrizi, ordinaria di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa presso l’Università di Sassari, presidente dell’European Forum for Restorative Justice

11.10

La giustizia riparativa. I risultati del progetto
Andrea Molteni, sociologo, Caritas Ambrosiana

11.40

Tavola rotonda I risultati raggiunti dalla voce delle Caritas diocesane
modera Gian Luigi Lepri, psicologo, coordinatore del Team delle pratiche di giustizia riparativa dell’Università di Sassari

13.00

La parola agli ospiti
Gherardo Colombo, presidente della Cassa delle Ammende (video)
Maria Costanza Cipullo, Ministero dell’Istruzione e del Merito

13.30

Conclusioni della mattinata
don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana

15.00-19.00

Quattro sessioni parallele sui temi della giustizia riparativa
La giustizia riparativa: cosa è, valori, principi, cosa non è

 

SABATO 8 GIUGNO

9.30

Quattro sessioni parallele sui temi della giustizia riparativa (continuano i lavori nei gruppi del pomeriggio precedente)
La giustizia riparativa: connessione con la Caritas e strumento di animazione della Comunità

11.30

Le città, le comunità, i territori, i quartieri… riparativi. Una realtà esistente e replicabile (plenaria)
Gian Luigi Lepri, psicologo, coordinatore del Team delle pratiche di giustizia riparativa dell’Università di Sassari
Lucrezia Perrella, Team delle pratiche di giustizia riparativa, dottoranda in giustizia riparativa presso l’Università degli Studi di Sassari
Micaela Furiosi, psicologa, membro de “L’Innominato”, tavolo lecchese della giustizia restorativa

12.30

Conclusioni e prospettive

Aggiornato il 21 Giugno 2024