12 Febbraio 2024

Progetto PEPE! – Promuovere engagement di comunità contro la Povertà Educativa

Caritas Italiana, con il sostegno di Unicredit, ha avviato in cinque diocesi italiane – al Sud Caltanissetta, al Centro Roma, nel Nord Italia Mantova, Pavia e Modena – il progetto PEPE – “Promuovere Engagement di comunità contro la Povertà Educativa”. Il progetto nasce dalla consapevolezza dell’urgenza delle problematiche connesse alla povertà dei bambini e alle povertà minorile, che richiedono risposte concrete anche in un orizzonte di futuro per il nostro Paese, prima che si trasformi in una emergenza democratica.

Pensato perciò come “opera segno” per affrontare la povertà educativa in tutte le sue forme, il progetto PEPE intende contribuire a sviluppare sistemi territoriali di contrasto alla povertà minorile, che pongano al centro i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, in un’ottica di comunità “educante” e di welfare generativo. Un’attenzione specifica sarà dedicata ai NEET, ossia a quei giovani che non studiano, non lavorano né sono in formazione (dall’acronimo inglese di “Not [engaged] in Education, Employment or Training”).

Il progetto, che si articola nell’arco di 18 mesi, propone un modello di azione basato sull’incontro con ragazzi in situazioni di disagio non conclamato in un’ottica di prevenzione, sull’educativa di strada e tra pari, prevede il protagonismo e la partecipazione attiva dei giovani e la personalizzazione degli interventi di accompagnamento. Il punto di vista sarà costantemente quello di una ricerc-azione, in grado di costruire un lavoro consapevole e che unisce il lavoro sui destinatari a un meta-lavoro di osservazione e evoluzione delle comunità. La metodologia adottata investirà anche sull’engagement di tutti gli attori e sull’esplorazione delle potenzialità inespresse dei territori.

Nell’ambito del progetto Caritas Italiana propone dal 1 al 3 luglio 2024 a Roma la Summer School “Pepe! Compagni di viaggio”, che intende approfondire le conoscenze utili a impostare e animare percorsi di presa di contatto, incontro e proposta per gli adolescenti, attraverso lo strumento dell’educativa di strada, l’interrogarsi su identità e bisogni e sulla dimensione digitale delle relazioni. La Summer School è riservata alla Caritas diocesane, in particolare ai loro operatori impegnati direttamente in progetti di educativa di strada e in iniziative di animazione giovanile già attivati dalle Caritas sui territori. Per info su iscrizione e programma clicca qui.

Sui siti e sui social di Caritas Italiana e delle cinque Caritas diocesane coinvolte sarà possibile seguire le iniziative proposte e il racconto dei protagonisti.

 

 

Aggiornato il 21 Giugno 2024