
Con oltre 1,4 miliardi di abitanti, l’India è il Paese più popoloso al mondo e una delle economie in più rapida crescita. Tuttavia, milioni di persone vivono ancora in condizioni di estrema povertà, con accesso limitato a sanità, istruzione e protezione sociale. Il divario economico è enorme: mentre alcune città sono centri globali di innovazione, vaste aree rurali e periferie urbane affrontano disuguaglianze profonde.
Il Paese è anche altamente vulnerabile ai disastri ambientali. Ogni anno, inondazioni, cicloni e siccità colpiscono milioni di persone, distruggendo case, campi e infrastrutture. Solo nel 2024, le alluvioni in Kerala hanno causato oltre 130 vittime e migliaia di sfollati. Di fronte a queste sfide, la risposta umanitaria è fondamentale per garantire protezione e resilienza alle comunità più vulnerabili.
⛪ Il ruolo della Chiesa cattolica
La Chiesa Cattolica ha una lunga storia in India, con la presenza di numerosi missionari sin dall’epoca di San Tommaso. Oggi è organizzata in 17 arcidiocesi e 131 diocesi, suddivise in tre rituali:
🔹 Latino
🔹 Siro-malabarese
🔹 Siro-malankarese
Queste comunità mantengono tradizioni e riti liturgici differenti, rappresentando un punto di riferimento per milioni di fedeli. La Chiesa è attivamente impegnata nel sociale, offrendo istruzione, assistenza sanitaria e supporto ai più vulnerabili.
🤝 L’impegno di Caritas italiana
Da anni, Caritas Italiana lavora a fianco di Caritas India per offrire assistenza immediata nelle emergenze e costruire percorsi di sviluppo a lungo termine. L’intervento si concentra su quattro ambiti chiave:
✔️ Risposta alle emergenze
Caritas interviene tempestivamente in caso di calamità naturali e crisi umanitarie. Dopo il terremoto in Gujarat del 2001, lo tsunami del 2004 e le alluvioni in Kerala del 2018, ha garantito aiuti immediati e supporto alla ricostruzione.
✔️ Sviluppo comunitario e tutela dei diritti
I progetti promuovono l’inclusione sociale, il diritto alla salute e alla formazione per le fasce più deboli della popolazione. L’obiettivo è garantire alle comunità strumenti per rompere il ciclo della povertà e costruire un futuro dignitoso.
✔️ Micro-economia e autonomia
Attraverso programmi di microcredito e formazione professionale, Caritas sostiene l’indipendenza economica di donne e giovani, creando opportunità di lavoro sostenibili.
✔️ Ambiente e resilienza
Proteggere le comunità dagli effetti dei disastri naturali è una priorità. Caritas investe in soluzioni green e sostenibili, migliorando l’accesso all’acqua, potenziando le infrastrutture e rafforzando la sicurezza alimentare.
Caritas Italiana continua a essere un punto di riferimento per chi vive in condizioni di vulnerabilità, garantendo aiuti concreti e speranza a chi più ne ha bisogno. 🌍💙
Aggiornato il 25 Febbraio 2025