
A partire dalla presenza di oltre 15mila giovani che a vario titolo (volontari, servizio civile, altri progetti) sono impegnati nelle Caritas diocesane, l’indagine ha approfondito le risposte di 632 di loro, di età compresa tra 16 e 35 anni, distribuiti equamente nelle diverse regioni italiane. Si tratta in gran parte di ragazze (68,4%), di cittadinanza italiana (97,2%), con un’età media pari a 24,4 anni.
Questa esperienza di ricerca-ascolto ha permesso di conoscere meglio le realtà che vivono, i loro sogni, le idee, le passioni, gli ostacoli, le potenzialità e i progetti sul futuro e sulla Caritas che vorrebbero, per migliorarne il livello organizzativo e lo stile di presenza.
Dall’introduzione del direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello:
«L’indagine condotta e presentata in questo volume offre spunti interessanti per leggere … l’impegno delle nuove generazioni nelle esperienze di volontariato e lavoro in Caritas. I dati mostrano che i giovani continuano a sognare, nonostante le difficoltà economiche, le disuguaglianze sociali e culturali e quel senso di disillusione che spesso caratterizza il nostro tempo.
Il 71,7% degli intervistati indica come motivazione del proprio servizio il desiderio di “aiutare gli altri”. Questo dato, di per sé eloquente, ci dice che il desiderio di solidarietà e di impegno per il bene comune è vivo e profondamente radicato. Un’attenzione che, più volte, abbiamo riscontrato in particolari situazioni di emergenza, quando la chiamata a tendere una mano per aiutare persone in difficoltà, ha raggiunto e motivato l’impegno di moltissimi giovani – anche quelli che consideriamo “lontani” da certi mondi ed esperienze – pronti ad offrire il proprio contributo».
- Sul volontariato in Caritas e sul volontariato dei giovani, Caritas ha pubblicato nel 2024 i due volumi “Tutto è possibile” e “Io sono l’altro”.
Aggiornato il 4 Febbraio 2025